(+39) 070.791266
Ufficio Booking: Vico Incani, 2 Villasimius, Sardegna, Italy
info@simiusimmobiliare.com
enfrdeitrues
Villasimius

The Marine Protected Area of Capo Carbonara

The Marine Protected Area of Capo Carbonara stands out not only for its natural beauty but also for its active commitment to the conservation and promotion of marine and coastal biodiversity.

Through research, monitoring, and environmental education activities, the area not only protects marine ecosystems but also raises public awareness about the importance of preserving these unique habitats.

Its crystal-clear waters conceal a fascinating underwater world, characterized by spectacular rock formations that serve as a refuge for a diverse marine fauna.

Among the rocks emerge pinnacles and bastions, inhabited by red gorgonians and yellow sea daisies, while Mediterranean barracuda schools traverse the transparent waters, offering an exciting spectacle to diving enthusiasts.

In the vicinity of the Island of Cavoli, visitors can follow the barracudas in their patrols, while in the Secca di Cala Caterina, it is possible to admire imposing granite landslides populated by groupers and large gilt-head breams.

However, the Marine Protected Area is not limited to nature conservation; it also strives to promote sustainable development of the territory, enhancing traditional activities and the local culture, closely linked to the marine world. In a constant balance between environmental protection and socio-economic growth.

 

For more information, visit the official website:

www.ampcapocarbonara.it

L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara

L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara si distingue non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per il suo impegno attivo nella conservazione e nella promozione della biodiversità marina e costiera.

Attraverso attività di ricerca, monitoraggio e educazione ambientale, l’area non solo protegge gli ecosistemi marini, ma anche sensibilizza il pubblico sull’importanza di preservare questi habitat unici.

Le sue acque cristalline nascondono un mondo sottomarino affascinante, caratterizzato da formazioni rocciose spettacolari che fungono da rifugio per una variegata fauna marina.

Tra gli scogli emergono pinnacoli e bastioni, abitati da gorgonie rosse e margherite di mare gialle, mentre i branchi di barracuda mediterranei solcano le acque trasparenti, offrendo uno spettacolo emozionante agli appassionati di immersioni.

Nei dintorni dell’Isola dei Cavoli, i visitatori possono seguire i barracuda nei loro pattugliamenti, mentre nella Secca di Cala Caterina è possibile ammirare imponenti frane granitiche popolate da cernie e orate di notevoli dimensioni.

Tuttavia, l’Area Marina Protetta non si limita alla conservazione della natura; si impegna anche a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, valorizzando le attività tradizionali e la cultura locale, molto legata al mondo marino. In un equilibrio costante tra tutela ambientale e crescita socio-economica.

 

Per info visita il sito ufficiale:

www.ampcapocarbonara.it